ARCHI-TETTURE
Progetto Donatella Bagnoli / Foto Carlo Fiorentini / Video Mirco Frilli per Digitalmodi
L’ARTE che rigenera
materiali / spazi / relazioni
![](http://www.laroccadistaggia.it/wp/wp-content/uploads/2020/05/piazza-e-sacchi2.jpg)
La chiesa è chiusa, la piazza vuota, prendiamo le misure per ARCHI-TETTURE celesti.
Sacchi azzurri posati a terra sembrano nuvole. Indicano la postazione di ciascuno, stabiliscono giusta distanza: 10 sacchi, 10 persone
![](http://www.laroccadistaggia.it/wp/wp-content/uploads/2020/05/architetture-donatella-bagnoli-02.jpg)
in ogni sacco 20 bottiglie di plastica blu, non più vuoti a perdere diventano materia madre a rigenerare materiali, spazi, relazioni. Pazienza e determinazione richiede la costruzione dell’arco, come riaprire la propria attività.
![](http://www.laroccadistaggia.it/wp/wp-content/uploads/2020/05/architetture-donatella-bagnoli-03.jpg)
Ognuno ha il suo tempo, tecniche diverse, stile personale… il più originale è Fiorenzo che si porta il panchetto appresso.
![](http://www.laroccadistaggia.it/wp/wp-content/uploads/2020/05/architetture-donatella-bagnoli-04.jpg)
![](http://www.laroccadistaggia.it/wp/wp-content/uploads/2020/05/architetture-donatella-bagnoli-05.jpg)
L’architettura si snoda, creando tubature, labirinti, legami d’amore. Non più immobile si fa danza. L’arte trasforma materiali, anima, spazi, crea relazioni.
![](http://www.laroccadistaggia.it/wp/wp-content/uploads/2020/05/architetture-donatella-bagnoli-06.jpg)
Piantati a terra, a risentire radici, a sorreggere archi celesti, creando porte aperte, passaggi, ponti, animando il cuore del centro: Inizia la performance! Noi architettori / architetture, insieme, con arte, a ricostruire legame e appartenenza con la città che ci era lontana.
![](http://www.laroccadistaggia.it/wp/wp-content/uploads/2020/05/piazza-e-sacchi.jpg)
Il cerchio diventa cuore. Entro nel cuore con la mia ombra. Ci apparteniamo. Nel cuore della città costruiamo un cuore azzurro, che ci portiamo dentro e di cui siamo parte. Il cerchio è la comunità, un cielo stellato e tutti ne fanno parte.
![](http://www.laroccadistaggia.it/wp/wp-content/uploads/2020/05/architetture-donatella-bagnoli-08.jpg)
Sergio sfinito dal lavoro, innalza il suo arco verso l’infinito: apre lo spazio. si da aria in cerca di libertà. L’architettura si fa passaggio verso un altrove. Sergio tutti i giorni ha portato la posta con lo scooter.
Michela e Franco sono archi portanti a dare forma ai loro sogni. Convinti che insieme agli altri si ha la forza del cerchio. Michela e Franco hanno un’attività nel Centro.
![](http://www.laroccadistaggia.it/wp/wp-content/uploads/2020/05/adiva-lorenzo-roberto.jpg)
Adiva, porta l’arco come una bandiera ad affrontare la vita. Al centro della piazza, camicia svolazzante, bagaglio di esperienze, una Giovanna D’Arco pronta a partire. Amata parrucchiera, pensionata e nonna.
Di madre in figlio. Lorenzo prende il posto della mamma, che vola in negozio. Nuova generazione, forte, prestante, il suo arco si apre al mondo con fiducia.
Costruire un progetto ecocompatibile è il suo impegno. L’arco è ampio, poggia su braccia stabili, lui ne è colonna. è sceso dal Palazzo, in piazza, tra la gente, questa l’indispensabile premessa. Roberto, Assessore all’Ambiente, Comune di Poggibonsi.
![](http://www.laroccadistaggia.it/wp/wp-content/uploads/2020/05/architetture-donatella-bagnoli-09.jpg)
Linda. Lei é l’arco che le sue braccia concludono nell’armonia del cerchio a creare ghirlanda di cui è fiore.
Vestiti d’azzurro, camicie, guanti, mascherine…un tripudio di cielo.
Marco: costruttore da sempre.
Marcella: operatore sanitario, in “prima linea” all’ospedale.
Hanno l’idealità del cielo, la concretezza della terra. Archi uniti a costruire a misura d’uomo, a immagine dell’Universo.
La prima performance in un luogo pubblico, arte partecipata post #Quarantena, a #Poggibonsi, nel segno della RESILIENZA.
La Rocca di Staggia / Associazione Ottovolante
in collaborazione con il Comune di Poggibonsi
![](http://www.laroccadistaggia.it/wp/wp-content/uploads/2020/04/comune-Poggibonsi.jpg)